Il corso coding con Scratch avvicina i ragazzi dai 9 ai 14 anni all’incontro con la programmazione e le capacità connesse.
Si tratta di un software che permette di programmare in modo molto semplice ed intuitivo grazie ad una modalità grafica basata sul concetto di blocco: ogni blocco corrisponde ad un certo comando e i diversi blocchi vengono “agganciati” tra di loro a formare una sequenza lineare che definisce il programma.
Scratch è un progetto del gruppo Lifelong Kindergarten del MIT (Massachussets Institute of Tecnology) Media Lab, guidato da Mitchel Resnick, allievo del matematico, informatico e padagogista Seymour Papert, che ha introdotto il concetto di ‘costruzionismo’ secondo cui il processo di apprendimento avviene in modo più efficiente se è basato sulla produzione di oggetti tangibili.
Resnick descrive bene i fondamenti educativi di Scratch e la storia stessa del progetto nel suo libro “Con i Bambini” (il titolo dell’edizione inglese è “Lifelong Kindergarten: Cultivating Creativity through Projects, Passions, Peers, and Play“).
Secondo l’Autore bisogna favorire nei giovani il pensiero creativo e a tale scopo individua quattro elementi cardine che sono anche alla base di Scratch:
- lavorare per progetti
- condividere tra pari
- seguire le proprie passioni
- apprendere con il gioco.
Scratch è disponibile gratuitamente online su una piattaforma che, oltre a fornire l’ambiente di programmazione, è anche una comunità online grazie alla quale negli anni milioni di piccoli programmatori hanno potuto accrescere le loro conoscenze e le loro abilità con l’aiuto di tanti altri utenti.
Con Scratch è possibile creare storie interattive, giochi e animazioni, che poi possono essere condivisi con gli altri membri della comunità.
La Fucina delle Scienze
I corsi di coding con Scratch e di Robotica educativa della Casa Azzurra sono tenuti in collaborazione con La Fucina delle Scienze, società cooperativa sociale di Padova che si occupa di didattica e divulgazione scientifica dal 2012.