Davide Canever
Metodo Feldenkrais
Si è formato come Insegnante Feldenkrais nel corso quadriennale di Milano-Venezia nel 2001 con Mara Fusero e Myriam Pfeffer, una dei dieci allievi diretti di Feldenkrais all’istituto di Tel-Aviv.
In questi anni ha potuto curare un progetto di assistenza ad allievi gravi e gravissimi della scuola elementare G. Rodari di Jesolo usando le lezioni di Integrazione Funzionale per migliorare l’aspetto neuromotorio e cognitivo nelle attività didattiche e di sostegno nel comportamento autistico.
Ha frequentato alcuni post-training finalizzati all’utilizzo del Metodo Feldenkrais per bambini con speciali necessità e persone affette da handicap neuromotori diretti da Paul Doron Doroftei, da Eilat Almagor e Anat Krivine e in seguito da Marina Cacciotto e Claudia Pozzi.
Ha partecipato al primo incontro dell’associazione Feldenkrais francese per l’approccio ai bambini con handicap neuromotori.
Ha collaborato al progetto della “clinica Feldenkrais” per bambini con speciali necessità fin dalla sua apertura, nel Centro Medico Viola di Cazzago di Pianiga, VE.
Parallelamente alla sua formazione Feldenkrais, è diventato Restauratore specializzato nella conservazione di opere d’arte grafica e policroma, ed è stato tutor e organizzatore didattico dell’Università Internazionale dell’Arte di Venezia per 6 anni.

Dario Dentella
Psicologo e Psicoterapeuta
Laureato in psicologia all’Università di Padova e specializzato in psicoterapia presso la Scuola di Psicoterapia e Fenomenologia Clinica di Firenze.
Presso la Casa Azzurra lavora come psicoterapeuta in riferimento alla cura delle problematiche del periodo dell’adolescenza e del sostegno a genitori di adolescenti.
Collabora con enti del privato sociale della Provincia di Padova per la prevenzione e la cura delle conseguenze della violenza di genere e in studio privato per il trattamento di problematiche psicopatologiche e di dipendenza da sostanze.

Ida Depedri
Psicologa e psicoterapeuta
Nel 1999 si è laureata in Psicologia all’Università di Padova, indirizzo Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione.
Nel 2000 ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo ed è iscritta con il numero 5622 all’Albo della Regione Veneto.
Nel 2007 ha conseguito la Specializzazione in Psicoterapia, al termine della Scuola Superiore in Psicologia Clinica dell’IFREP (Istituto di Formazione e Ricerca per Educatori e Psicoterapeuti) presso l’Ateneo Salesiano di Roma.
Nello stesso anno ha ricevuto il Diploma di Analista Transazionale certificato da The European Association for Transactional Analysis.
Ha lavorato come psicologa-psicoterapeuta libero professionista. Ha collaborato con Associazioni di Padova per progetti riguardanti la disabilità, i disturbi alimentari e l’orientamento scolastico.
Dal 1999 all’inizio del 2019 ha lavorato in strutture per persone con disabilità. Attualmente lavora presso La Casa Azzurra come psicoterapeuta, si occupa di consulenze psicologiche e di percorsi di psicoterapia per adulti.

Roberto Mugliari
Meditazione e Percorsi di cura
Ha fondato il suo lavoro sulla sensitività applicata alle problematiche psicosomatiche e ai disagi comportamentali.
Nel 1983 grazie all’incontro con il Maestro Baba Bedi, presso il Centro di Filosofia Acquariana di Milano, affianca all’esperienza di ricercatore quella di terapeuta.
Promuove nel 1988 la nascita del Centro di Studi Acquariani “La Sorgente”.
Nel 1993 fonda l’Istituto Training Evolutivi nel quale organizza iniziative di formazione all’uso delle tecniche della sensitività come strumento di cura (“L’anima della Cura”, “La Natura come alleata: la sensitività e i fiori di Bach”, “Le tecniche sensitive applicate al processo del concepimento”, “Arte e cura”) e di crescita personale (“Le armi del guerriero”, “Karma, la via di realizzazione del Divino”, “Concepimento e nascita”, “Dall’impulso vitale all’arte sacra”, “Il percorso di realizzazione del Sé”, “I veggenti”, “La Guida Interiore”).
Nel 1995 dà vita al “Cerchio di Cura”, attualmente attivo a Padova e Vicenza, iniziativa di servizio gratuito per la cura delle persone.
Dal 1998 promuove l’attività del “Cerchio della visione” anch’esso strumento di servizio per l’aiuto alla crescita dell’individuo e dei gruppi.
Nel 2002 promuove il servizio “Meditazioni per la Cura”, esperienza di meditazione dedicata ai malati.
Nel 1998 ha fondato la casa editrice Roberto Mugliari Editore.
E’ presidente dell’Associazione di Promozione Sociale La Casa Azzurra e promotore del progetto La Casa Azzurra.

Renzo Sanavia
Psicomotricità
Psicomotricista Relazionale e Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
1992 Diploma del “Corso triennale di specializzazione in Psicomotricità Relazionale – A.I.P.R.” a Torino/Alessandria – Direttore Scientifico Prof. Andrè Lapierre.
Iscritto al n. 118 nell’Elenco degli Psicomotricisti dell’Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti Italiani di area Socio Educativa.
Ha sempre operato nel campo dell’infanzia e dell’adolescenza come animatore, educatore e formatore di educatori presso Enti privati e pubblici (ULSS Regione Veneto, Amministrazioni comunali di Padova, Rovigo e Venezia.) Dal 1993 si è dedicato esclusivamente alla psicomotricità con bambini e adolescenti come professionista autonomo, collaborando con diverse strutture private.
2007 Laurea in “Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano – Bicocca;
Iscritto al n. 16 dell’albo della professione sanitaria di TNPEE, Ordine TSRM PSTRP di VE PD.
dal 2008 svolge la sua attività presso l’Aps/Asd La Casa Azzurra – Padova
Dal 2015 fa parte della dirigenza dell’Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti Italiani di area socio-educativa (ANUPI Educazione).
Formatore di psicomotricisti, è stato relatore in convegni internazionali dedicati all’infanzia: IUSTO Rebaudengo – Torino, e all’adolescenza: ERICKSON – Rimini; collabora con continuità alla Rivista di settore “LA PSICOMOTRICITÀ nelle diverse età della vita” edita da Erickson con la pubblicazione di diversi articoli incentrati sull’analisi della simbologia del gioco psicomotorio.

Lisa Sartorello
Psicologia e Psicoterapia
Psicologa libera professionista dal 1995 e psicoterapeuta dal 2002. Laureata in Psicologia all’Università di Padova, specializzata in “Psicologia del Ciclo di Vita”, indirizzo “Intervento psicologico del bambino, dell’adolescente e della famiglia”.  Ha seguito un percorso analitico, tra il 1995 e il 1999, con uno psicoanalista ordinario della Società Italiana di Psicoanalisi (S.P.I.).
Ha collaborato a lungo con pediatri di base a Vicenza e a Padova. Ha prestato servizio nel Servizio di Tutela Minori del Comune di Vicenza e dal 2001 al 2004 è stata consulente psicologa presso l’Unità Operativa Adozioni (secondo livello) dell’ULSS di Padova. E’ stata inoltre, tra il 1997 e il 2007, Consulente Tecnico d’Ufficio (C.T.U.) presso il Tribunale per i Minorenni di Venezia.
Tra il 2004 e il 2010 ha lavorato come psicoterapeuta presso il Centro della Regione Veneto “I Girasoli”, per la valutazione e la cura di bambini e adolescenti vittime di grave maltrattamento e/o abuso sessuale.
Dalla fine del 2010 lavora come specialista psicoterapeuta (a tempo indeterminato) presso il Servizio Adozioni dell’ULSS 6 Euganea, oltre al lavoro privato sempre nell’ambito della cura dei minori e della genitorialità.