Data / Ora
16/03/2025 ore 09:00 - 18:30

Sede
La Casa Azzurra
Via Anconitano 1
Padova


E’ una giornata promossa in collaborazione con Watsu Italia da Portatori di Parkinson e rivolto a tutti quelli che sono attivi in percorsi di cura e sostegno: neurologi, medici, care giver, familiari, membri della comunità anziana over 60, cittadini, studenti, volontari e danzatori.

“Noi sappiamo molto riguardo al Parkinson, ma non possiamo sapere cosa sia veramente avere e vivere con il Parkinson”.

La giornata è un invito rivolto a portatori di Parkinson, ai loro famigliari e agli operatori professionali della salute e nasce in tempi di crisi e di cambiamento della scienza medica oggi più attenta alla persona e ai suoi vissuti.
Dove nella trasparenza delle cure e in una nuova narrazione della malattia stessa si crea una possibilità di crescita per tutti, malati e medici, in un clima di fiducia di maggior consapevolezza e di umanità. La “medicina narrativa” è un approccio al Parkinson che perfeziona l’atto medico grazie ai racconti dei pazienti, dei medici, degli infermieri e di quanti operano nel “pianeta salute”. Grazie ai gruppi di sostegno e ancora alla capacità di noi malati di raccontare gli aspetti della salute e della malattia nelle loro valenze emotive oltre che tecniche e scientifiche. Fornendo così all’operatore sanitario stesso quelle informazioni che possono migliorare sia la cura del Parkinson che il suo operato professionale.

L’alleanza terapeutica medico paziente e la condivisione con i propri pazienti degli appunti narrativi aprono nuovi orizzonti di cura e una conoscenza più approfondita della malattia con una condivisione delle decisioni terapeutiche.

Alla presentazione del pomeriggio, ore 16.00, saranno presenti la dott.ssa Elisa Greggio che ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisiologia Molecolare nel 2005 presso Università di Padova in collaborazione con il National Institutes of Health (Bethesda, USA), la cui ricerca è incentrata sulla comprensione dei meccanismi molecolari che portano alla neurodegenerazione nella malattia di Parkinson e nei disturbi correlati e il dottor Roberto Fraioli pioniere del parto in acqua e il primo a portare il watsu in Italia. Saranno presenti anche portatori di Parkinson e operatori che contribuiscono al sostegno dei malati con discipline olistiche quali la danza, i massaggi, lo Shiatsu e il Tai Chi in Acqua.

>>IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 9.00 -12.00 Sessioni di massaggio su prenotazione.
Potrai fare esperienza di:

  • SGM Sensitive Gestalt Massage: un massaggio profondo di tutto il corpo con olio che incrementa la consapevolezza corporea e il nostro benessere con raffinate tecniche di contatto, in perfetta armonia con la visione di Fritz Perls, creatore della “Gestalt” e di Margaret Helke, ideatrice del massaggio.
  • WATSU: il più efficace bodywork in acqua calda per la cura del corpo e dell’anima. Si “lavora” in un’acqua tiepida (34°) che riunisce il potere della cura e dell’ascolto profondo dei bisogni di sè e dell’altro. La sessione é proposta in un clima di fiducia e accoglienza.
  • TANTSU: culle a terra intime e meditative per ritrovare il proprio benessere. Ideato da Harold Dull il contenimento è tale da permettere il lasciarsi andare in profondità. Connettendo il nostro respiro i movimenti risuonano all’unisono.
  • SHIATSU: dal Giappone pressioni e stretching curativi per il relax e la cura. Lo Shiatsu stimola nel ricevente le risorse vitali necessarie al recupero e al mantenimento di buona salute.

Posti limitati.
Contributo: un massaggio 30 euro, due massaggi 50 euro. Info e prenotazioni: Alice 340 6626880 – Italo 3386506553

Ore 12.00-13.00 Masterclass “Arte della Cura: Esperienza di Watsu” con Italo Bertolasi

Ore 14.00-16.00 Masterclass “La Scrittura del Corpo” con Emanuele Enria
Ogni movimento è come una scrittura di linee, curve, spirali nello spazio. Viverlo dentro il proprio corpo permette di non intellettualizzare la comprensione ma di espanderla in maniera organica, attraverso la sensazione e la percezione dentro e fuori di noi.

Ore 16.30-18.30 Presentazione del Residenziale “Ascolto e Cura” con Italo Bertolasi
Presentiamo il seminario che si terrà da Giovedì 8 a Domenica 11 Maggio 2025 che avrà l’obiettivo di creare un’alleanza terapeutica tra professionisti della salute e portatori di Parkinson e altre malattie croniche.

>>CHI SIAMO
Italo Bertolasi insegnante di Watsu e fondatore della scuola di formazione Watsu Italia. Formatore, educatore e viaggiatore. Massaggiatore SGM. Sensitive Gestalt Massage.
Alice Pasquato insegnante di Watsu e di SGM Sensitive Gestalt Massage. Infermiera professionale. Emanuele Enria insegnante di danza e movimento presso l’associazione YogaSangha a Torino. Si occupa di riabilitazione con la danza di portatori di Parkinson.
Sandro Canal insegnante di Yoga e practitioner Watsu e SGM Sensitive Gestalt Massage.
Erica Rossetti Benessere Consapevole Operatrice olistica e Creatrice di cambiamenti Shiatsuka.
Cristina Scarpa Practitioner Watsu e SGM Sensitive Gestalt Massage.

Le attività in acqua si svolgono nella piscina con acqua riscaldata presso la struttura.

>>INFO, ISCRIZIONI E PRENOTAZIONI MASSAGGI
Alice 340 6626880 – Italo 3386506553
PRENOTAZIONE ENTRO IL 28 FEBBRAIO 2025